Lo sport è un toccasana per il corpo e la mente, ma pochi sanno che può rappresentare un serio rischio per i denti. Secondo la American Dental Association, fino al 39% delle lesioni dentali nei bambini e negli adolescenti sono legate alla pratica sportiva. Inoltre, uno studio pubblicato sul Journal of the American Dental Association ha rilevato che gli atleti che non utilizzano un paradenti hanno un rischio di traumi dentali 60 volte maggiore rispetto a chi lo indossa.

Cadute, colpi e contatti accidentali possono causare fratture, scheggiature o addirittura la perdita di un dente. Proteggere il sorriso durante l’attività fisica è essenziale, specialmente per chi pratica sport di contatto o discipline ad alto impatto. In questa guida scoprirai quali sono gli sport più rischiosi per i denti e come prevenire i danni con l’uso del paradenti sportivo e altre precauzioni.

Studio Dentistico Oriolo | Lido di Ostia | Sport e Denti Prevenzione Traumi Dentali | Protezione Viso

Perché proteggere i denti durante lo sport?

Molti atleti, soprattutto amatoriali, non badano alla protezione dentale, ritenendola inutile se non addirittura fastidiosa, ma bisogna considerare che un trauma alla bocca può avere conseguenze serie, tra cui:

Fratture o scheggiature dentali – Sono tra i più frequenti traumi dentali che avvengono durante le attività sportive. Secondo la National Youth Sports Safety Foundation, gli atleti che non indossano un paradenti hanno il 60% di probabilità in più di subire fratture dentali rispetto a chi lo utilizza.
Perdita di denti – Può avvenire per avulsione totale, ovvero quando il dente viene letteralmente strappato via dal suo alveolo, oppure per traumi gravi che ne richiedono l’estrazione. L’Academy for Sports Dentistry riporta che circa il 10% di tutti i traumi facciali negli sport coinvolge la perdita di uno o più denti.
Lesioni a gengive, labbra e lingua – Spesso sono accompagnate da un trauma dentale. Studi indicano che oltre il 75% delle lesioni orali sportive coinvolgono danni ai tessuti molli della bocca, come labbra, gengive e lingua.
Danni alla mandibola – Un colpo violento può provocare fratture mandibolari, causando dolore e difficoltà nella masticazione.
Problemi di masticazione e fonazione – Un trauma dentale non curato può alterare la funzione della bocca, influenzando la capacità di parlare e masticare correttamente.

L’uso di dispositivi protettivi come il paradenti sportivo riduce significativamente il rischio di lesioni dentali, evitando costose e dolorose cure odontoiatriche. Secondo uno studio pubblicato dal British Journal of Sports Medicine, l’uso del paradenti riduce il rischio di traumi dentali del 90% negli sport di contatto.

Quali sport mettono più a rischio i denti?

Tutti gli sport mettono a rischio i nostri denti? Ovviamente no, ma alcune attività sportive sono più a rischio di altre, per quanto riguarda le lesioni dentali; altri sport invece vengono erroneamente considerati “sicuri” dal punto di vista dentale.

Alcune discipline sportive espongono maggiormente gli atleti a colpi diretti o cadute accidentali. Tra gli sport più a rischio troviamo:

Sport di contatto

Calcio, rugby, basket, arti marziali, pugilato, hockey: il rischio di urti facciali è elevato. Si tratta di attività sportive frequentemente praticate, sin dall’infanzia, eppure in alcune discipline, come il calcio ad esempio, il paradenti non viene quasi mai utilizzato dagli atleti, nonostante il rischio elevato di traumi dentali.

Sport con attrezzature dure

Tennis, baseball, cricket, softball: una palla o una mazza può colpire il viso con forza. Il tennis è un’altra disciplina largamente praticata, a tutte le età, ma purtroppo quasi sempre senza protezioni dentali.

Sport su ruote e velocità

Ciclismo, skateboard, pattinaggio, motocross: una caduta può causare danni ai denti. Tutti gli sport dove è possibile cadere mentre si è in velocità possono causare danni ai denti, anche durante gli allenamenti.

Sport acquatici

Pallanuoto, immersioni, surf: il contatto con avversari o attrezzature può provocare traumi dentali. L’uso del paradenti durante le immersioni con bombole o durante lo snorkeling è decisamente impossibile, dal momento che già si utilizza il boccaglio; ma esistono dei paradenti specifici per gli altri sport acquatici, come la pallanuoto o il surf, che consentono di respirare senza problemi.

 

Studio Dentistico Oriolo | Lido di Ostia | Sport e Denti Prevenzione Traumi Dentali | Paradenti

Paradenti sportivo: quale scegliere per una protezione efficace?

Il paradenti, come abbiamo detto, è il miglior alleato per proteggere il sorriso durante l’attività sportiva, ma come scegliere il giusto paradenti per lo sport che si pratica?

Tipologie di paradenti

Esistono diverse opzioni di paradenti, ognuna con caratteristiche specifiche:

1. Paradenti preformati: economici e subito pronti all’uso, ma poco adattabili alla dentatura.
2. Paradenti modellabili: realizzati in materiale termoplastico, si modellano sui denti dopo essere stati immersi in acqua calda.
3. Paradenti personalizzati: creati su misura da un dentista, garantiscono il massimo comfort e protezione. Per la realizzazione di questo tipo di paradenti sarà necessario rilevare le impronte dentali, per questo il dispositivo sarà perfettamente adattato alle arcate dentali e fornirà la massima protezione.

Come scegliere il paradenti giusto?

Valuta il tipo di sport praticato: sport a contatto richiedono una protezione più robusta. In questi casi è sempre consigliato l’uso di un paradenti su misura
• Assicurati che sia comodo e non ostacoli la respirazione.
Se pratichi sport regolarmente, investi in un modello personalizzato.

Altri dispositivi di protezione dentale nello sport

Oltre al paradenti, esistono altre soluzioni per ridurre il rischio di traumi:

Caschi con griglia protettiva: utili in sport come l’hockey su ghiaccio e il football americano.

Bite dentali: proteggono i denti dall’eccessivo serramento in sport come il bodybuilding, la pesistica e il powerlifting. Anche in questo caso esistono diversi tipi di bite dentali per lo sport: i preformati, i modellabili e quelli realizzati su misura dal dentista, dopo aver rilevato le impronte dentali.

Maschere protettive facciali: come, ad esempio, quelle utilizzate per il softair. Sono ideali per chi ha già subito traumi dentali o facciali.

Studio Dentistico Oriolo | Lido di Ostia | Sport e Denti Prevenzione Traumi Dentali | Dispositivi di Protezione

Cosa fare se si subisce un trauma dentale durante lo sport?

Se nonostante le precauzioni subisci un trauma dentale, agisci rapidamente:

Dente scheggiato o fratturato: Sciacqua la bocca con acqua tiepida, applica ghiaccio per ridurre il gonfiore e contatta il dentista per una visita urgente.

Dente avulso (completamente fuoriuscito): Recuperalo senza toccare la radice, sciacqualo con acqua, senza spazzolarlo, conservalo in latte o soluzione fisiologica e recati urgentemente dal dentista. Spesso è possibile reimpiantare un dente quando ha subito un’avulsione traumatica.

Lesioni a gengive e labbra: Tampona la zona con una garza sterile e applica ghiaccio.

Se sei coperto da assicurazione o devi essere risarcito per il trauma subito, può essere necessario un referto di Pronto Soccorso nelle 48 ore successive. Ai fini assicurativi, infatti, possono non essere sufficienti la visita e la diagnosi effettuate dal tuo dentista.

Se vuoi saperne di più su come affrontare un trauma dentale, leggi il nostro articolo sugli Infortuni Dentali.

Studio Dentistico Oriolo | Lido di Ostia | Sport e Denti Prevenzione Traumi Dentali | FAQ
Studio Dentistico Oriolo | Lido di Ostia | Sport e Denti Prevenzione Traumi Dentali | Frattura Dentale

Domande frequenti sulla protezione dei denti nello sport

Qual è il miglior paradenti per sportivi?
Il paradenti personalizzato realizzato dal dentista offre la massima protezione e comfort.

Come proteggere i denti nel calcio?
L’uso di un paradenti sportivo è fondamentale, insieme a controlli odontoiatrici regolari.

Cosa fare se un dente si rompe durante lo sport?
Sciacqua la bocca, recupera il frammento, se possibile, e contatta subito il dentista. Non lavare o pulire il frammento di dente, ma immergilo in soluzione salina o latte.

Visite dentistiche per sportivi: perché sono fondamentali?

Proteggere i denti durante lo sport è essenziale per evitare traumi dolorosi e costose cure odontoiatriche. L’uso di un paradenti di qualità, unito a controlli regolari dal dentista, può fare la differenza nella sicurezza del sorriso degli atleti.

Gli atleti dovrebbero sottoporsi a controlli odontoiatrici regolari per:
• Verificare la salute della dentatura e prevenire problemi.
• Valutare la necessità di un paradenti personalizzato.
Controllare eventuali ricostruzioni o impianti dentali.
• Monitorare il bruxismo sportivo, un problema comune tra gli atleti.

Se pratichi sport, non trascurare la protezione della tua bocca: il tuo sorriso te ne sarà grato!

Se vivi a Ostia Lido, non rimandare: prenota la tua visita nel nostro studio! Insieme troveremo la soluzione migliore per il tuo sorriso e per il tuo benessere generale.

Se ti piacciono i nostri articoli, seguici su Facebook e Instagram: ogni giorno condividiamo consigli utili, curiosità e approfondimenti per prenderti cura della tua salute dentale!

La tua opinione conta tantissimo per noi: lascia una recensione sulla nostra pagina Google! Ci aiuterai a crescere e a offrire sempre il meglio.

Ti aspettiamo online e in studio!

Studio Dentistico Oriolo | Lido di Ostia | Sport e Denti Prevenzione Traumi Dentali | Pattinaggio
Studio Dentistico Oriolo | Lido di Ostia | Sport e Denti Prevenzione Traumi Dentali | Paradenti Professionale
Share This