Sensibilità Dentale: cause, sintomi, terapia e prevenzione.
La sensibilità dentale o ipersensibilità dentinale è un disturbo molto conosciuto e molto comune.
A molti infatti sarà capitato di avvertire un’improvvisa sensazione di dolore ai denti, assumendo bevande fredde o gelati o semplicemente respirando dalla bocca, durante la stagione fredda.
Si tratta appunto di sensibilità dentale, che può essere causata da diversi fattori patologici e non.
Cause della sensibilità dentale
Come abbiamo detto le cause della sensibilità dentale possono essere molteplici, sia causate da patologie sia intrinseche al dente stesso.
Le cause più comuni di sensibilità dentale sono l’assottigliamento dello smalto dentale, la retrazione gengivale e le carie.
L’assottigliamento dello spessore dello smalto dentale può essere dovuto all’erosione da acidi, per eccessiva assunzione di alimenti acidi, a causa del reflusso gastroesofageo o a causa di disturbi alimentari, oppure all’abrasione causata dal bruxismo.
Quando lo smalto si assottiglia, la dentina sottostante non ha più la corretta protezione dagli stimoli termici, che passano indisturbati provocando sensibilità dentale.
La retrazione gengivale è fisiologica con l’avanzare dell’età, ma può essere causata anche da errori nelle manovre di igiene orale domiciliare oppure da parodontopatie.
Il colletto del dente, che rappresenta la giunzione tra la corona e la radice del dente ed è costituito da cemento radicolare, una volta che si è ritirata la gengiva, rimane scoperto.
Il cemento radicolare, a differenza dello smalto, è poroso e trasmette tutti gli stimoli termici. Inoltre il colletto esposto è più facilmente suscettibile di abrasione da spazzolamento o carie dentali: le cosiddette “carie del colletto”.
La sensibilità dentale è anche uno dei primi sintomi della carie. La carie, come abbiamo detto in un precedente articolo, è causata anch’essa dall’attacco degli acidi, in questo caso prodotti dal metabolismo batterico, che danneggia lo smalto dentale fino ad arrivare alla polpa del dente dando origine al mal di denti da pulpite o ad ascessi.
Un’altra causa di sensibilità dentale temporanea è data da alcuni trattamenti di sbiancamento dentale. In questo caso non c’è da preoccuparsi, i denti potrebbero essere sensibili al freddo per un brevissimo periodo, ma il disturbo sparirà da solo nel giro di pochi giorni.
La sensibilità dentale intrinseca al dente riguarda soprattutto i denti piccoli, come ad esempio gli incisivi inferiori. Ce ne accorgiamo, di solito, quando cerchiamo di mordere un ghiacciolo, ad esempio, e avvertiamo una dolorosa fitta ai denti.
Anche la gravidanza, a causa delle variazioni ormonali che avvengono durante questo periodo, porta spesso a problematiche gengivali accompagnate dalla ipersensibilità dentinale.
Sintomi della sensibilità dentale
La sensibilità dentale può avere, oltre a diverse cause, anche diversi sintomi più o meno simili tra loro, ma di intensità diversa
Infatti può manifestarsi con dolore dentale spontaneo e localizzato ad un singolo dente o ad un gruppo di denti.
Le fitte di dolore possono essere più o meno intense a seconda del grado di usura dello smalto e di esposizione della dentina, e della durata e intensità dello stimolo termico, che può essere caldo o freddo.
La sensibilità dentale può anche manifestarsi con un semplice fastidio dentale quando si respira dalla bocca, come abbiamo accennato nell’introduzione.
Terapia della sensibilità dentale
Per poter trattare la sensibilità dentale bisogna innanzitutto stabilirne la causa con una visita dentistica.
Se l’ipersensibilità dentinale è causata da erosione del colletto o carie dentale, la soluzione sarà quella di intervenire con ricostruzioni o “coperture” dei colletti e curando i denti cariati.
Quando invece la causa della sensibilità è data dall’erosione dentale causata dal bruxismo, bisognerà intervenire, laddove possibile, con la ricostruzione o la protesizzazione dei denti più compromessi.
Se la sensibilità dentale è data dalla parodontite, innanzitutto sarà necessario effettuare le corrette terapie per arginare la patologia e la conseguente retrazione gengivale.
In quasi tutti i casi di denti sensibili è possibile utilizzare prodotti specifici, come dentifrici desensibilizzanti e fluorati, per alleviarne i sintomi.
Prevenzione della sensibilità dentale
Si può prevenire la sensibilità dentale, prevedendo le patologie che la provocano, con alcuni semplici accorgimenti.
Attuare una corretta routine di igiene orale domiciliare, lavando i denti minimo due volte al giorno, usando uno spazzolino con setole medie o morbide e dentifrici non abrasivi. Lo spazzolino da denti non va utilizzato con troppa forza, per evitare di “consumare” lo smalto dei denti.
Ridurre il consumo di cibi e bevande acidi e bere un bicchiere d’acqua dopo l’assunzione di alimenti acidi, così si aiuta a riequilibrare il pH del cavo orale.
Se si soffre di reflusso gastroesofageo, oltre alla terapia anti-reflusso, ci si può aiutare facendo degli sciacqui con acqua e bicarbonato, dopo aver lavato i denti, soprattutto prima di andare a dormire, poiché il bicarbonato ha un’azione tampone sugli acidi.
In caso di bruxismo si possono utilizzare dei dispositivi di protezione dentale chiamati “night guard” che consistono in mascherine trasparenti termostampate che vanno posizionate sui denti prima di andare a dormire. Questi dispositivi proteggono i denti dall’usura data dal digrignamento dentale, consumandosi al posto loro.
Sempre in caso di bruxismo, quando sono presenti altri sintomi oltre all’ipersensibilità dentinale, è consigliabile un bite: un dispositivo in resina rigida che si applica su una sola arcata dentale.
Se soffri di sensibilità dentale prenota una visita senza impegno nel nostro studio di Ostia e saremo lieti di verificare insieme le cause che hanno portato a questo disturbo e di trovare la soluzione più adatta alle tue esigenze.
Se ti piacciono i nostri articoli, seguici sulle reti sociali Facebook e Instagram, dove troverai molte altre informazioni e curiosità su temi dentali!